
|
Interviste
impossibili di Giorgio Manganelli
- Figure
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Guarire
ammalandosi
L’analisi non guarisce;
considera la sofferenza come il segno di un errore nel colloquio con sé, ed
è questo colloquio che si propone di modificare; direi che l’analisi
sostituisce ad una sofferenza impropria – quella che definiamo
“malattia” – una sofferenza propria; potremmo dire che l’analisi
mira a “cambiare malattia”. Il tema centrale è il colloquio con se
stesso; non già la conoscenza di sé, giacché essa è sperimentalmente
impossibile: il “conosci te stesso” dei Greci è un imperativo ironico:
significa “perditi in te stesso”.
(G. MANGANELLI, Il vescovo e
il ciarlatano, Quiritta 2001).
torna
su
|
|
|
|